Bene! Leggi attentamente questo post!
A.S.D. sta per Associazione Sportiva Dilettantistica; la distinzione fra professionismo e dilettantismo viene fatta dal CONI.
CHE FORME GIURIDICHE PUÒ AVERE UNA SOCIETÀ SPORTIVA?
Le società sportive possono costituirsi come:
- Associazioni non riconosciute
- Associazioni riconosciute
- ONLUS
Non è necessaria la volontà scritta delle parti di costituire un’associazione non riconosciuta; nonostante ciò, per poter assumere la qualifica di ASD è necessaria la volontà scritta delle parti. Ulteriori requisiti sono richiesti per assumere la veste di ONLUS.
Per costituire una ASD è necessario predisporre uno Statuto e un Atto costitutivo, in cui dovranno essere indicate alcune clausole obbligatorie; sono inoltre richieste altre clausole per poter fruire di regimi fiscali di vantaggio.
Una volta costituita la società bisogna registrare tali atti presso l’Agenzia delle Entrate.
Una volta fatto ciò è necessario richiedere l’attribuzione del Codice Fiscale che andrà ad identificare l’associazione stessa.
Se si prevede di compiere operazioni rilevanti ai fini IVA, è necessario richiedere anche l’attribuzione della Partita IVA e registrare l’ASD al REA della provincia di competenza.
OBBLIGHI CONTABILI
Gli obblighi contabili si differenziano a seconda che l’ASD svolga la sola attività istituzionale o anche attività commerciale.
Se le ASD svolgono solamente attività istituzionali:
- seguono gli adempimenti contabili previsti nello Statuto (redigere un rendiconto economico-finanziario e rilevare tutte le entrate e le uscite);
- non hanno obbligo di vidimazione dei libri contabili
- non hanno obbligo fiscale di tenere i libri contabili e i registri Iva.
Se le ASD svolgono anche attività commerciale, invece:
- hanno l’obbligo di contabilità separata per l’attività commerciale
- devono tenere le scritture contabili obbligatorie.
Ulteriori disposizioni sono applicabili alle ONLUS.
Le ASD non redigono un bilancio vero e proprio; infatti redigono un Rendiconto da cui deve risultare, in modo chiaro, veritiero e corretto, la situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’ASD.
FISCALITÀ DELLE ASD
Le associazioni che realizzano solo attività istituzionali e non hanno anche redditi fondiari, di capitale, d’impresa o diversi e non hanno dipendenti, collaboratori o lavoratori occasionali, non sono obbligate a presentare la dichiarazione dei redditi e la dichiarazione Irap. Gli enti associativi dilettantistici che non svolgono attività commerciale sono anche esonerati dall’obbligo di trasmissione del modello EAS all’Agenzia delle Entrate.
L’IVA non è dovuta in quanto l’ASD è configurata come consumatore finale.
L’IRAP è dovuta secondo il cosiddetto metodo retributivo.
Gli enti non commerciali possono avere un reddito di impresa derivante da un’attività commerciale esercitata in via secondaria, calcolano i redditi secondo le regole ordinarie.
Vi sono poi due regimi:
- Regime fiscale forfetario
- Regime agevolato
I regimi precedentemente elencati forniscono numerose agevolazioni fiscali e riducono gli obblighi contabili e i registri richiesti; tuttavia, vi sono limiti di fatturato per poter accedervi.
COMPENSI EROGATI DALLE ASD
Le ASD possono erogare compensi:
- nell’esercizio di attività sportiva dilettantistica
- in relazione a rapporti di Collaborazione Continuata e Continuativa
La legge stabilisce gli sono scaglioni a cui si applicano ritenute a titolo d’imposta o a titolo di acconto; tali importi devono essere comunicati tramite la Certificazione Unica.
ONLUS
L’attività sportiva può essere inquadrata come ONLUS, purché si rispettino alcune condizioni:
- L’attività persegua finalità di solidarietà sociale
- La presenza delle clausole richieste per legge nello Statuto
- Divieto di distribuire utili
- Devoluzione del patrimonio ad altre ONLUS nel caso di scioglimento
AGEVOLAZIONI ONLUS
Le ONLUS hanno particolari agevolazioni in tema di:
- Attività commerciali
- Esclusione dal reddito delle attività connesse
- Assenza di ritenuta del 4%
- Esenzione dall’applicazione dell’IVA per alcune operazioni
- Esenzione imposta di bollo per alcuni atti
- Esenzione tassa di concessione governativa
- Esenzione dalle imposte di successione e donazione
FINANZIAMENTO
I metodi principali di finanziamento delle ASD sono:
- Pubblicità e sponsorizzazioni
- Raccolte fondi
- Cinque per mille
- Erogazioni Liberali
ATTENZIONE! Bisogna prestare particolare riguardo ai risvolti fiscali di tali operazioni.